PAESAGGIO
La marcia si svolge sulle per lo più sulle colline a nord est della cittadina di Marlia, in un contesto naturale e paesaggistico di rara bellezza, nel quale le molte ville attraversate (dalle quali la marcia prende nome) sono al centro dei vari percorsi di 3,5 -7 -10 – 16 – 20 e 28 Km, e visitarle aumenta la gioia di quanto si và a scoprire passeggiando o correndo.
RISTORI
Nei vari ristori lungo i percorsi fino al ristoro finale sono disponibili svariate quantità di cibo e bevande, torte ai panini e affettati, pasta al pomodoro, frutta, acqua, thé , bibite e vino.
ORGANIZZAZIONE
Il gruppo podistico Marciatori Marliesi che ha iniziato questo percorso di 40 anni, ha ideato nel 1976 la prima Marcia della Villa, riferita ad una sola villa “VILLA REALE” che rimane anch’oggi il centro e il simbolo della manifestazione. Il gruppo sportivo ASD Marciatori Marliesi ha circa 80 soci, ma durante la marcia si uniscono circa 250/300 collaboratori , volontari di atre associazioni della piana di LUCCA e non solo. I volontari presidiano i percorsi e i ristori, ed oltre a dare indicare il percorso, garantiscono la sicurezza di chi partecipa.
Una manifestazione di così importante è molto complessa, e necessità sia di impegno da parte dell’associazione ma anche dei partner, istituzioni e degli sponsor che senza il loro contributo economico non avremmo le risorse per farla.
Vi aspettiamo a braccia aperte, provate la nostra accoglienza e ospitalità. Non ve ne pentirete!

![Lucca Comics and Games 2016 Preparatevi per l’evento Lucca Comics and Games!!! Barga dista solo 35 km da Lucca ed è raggiungibile anche con il bus o il treno. Prenota direttamente chiamando in Hotel: Camera doppia/matrimoniale: € 68,00 Camera singola: € 45,00 Camera tripla: € 75,00 Le tariffe si intendono per un soggiorno minimo di […]](wp-content/uploads/2016/09/locandina-Lucca-Comics-36x36.jpg)

![Barga Jazz 2016   Bargajazz Festival 21 agosto, centro storico di Barga dalle ore 18:00 BARGA inJAZZ con LARGE STREET BAND e molti gruppi di jazz; animazione e laboratori per bambini a cura di Associazione Manidoro Duomo di S. Cristoforo ore 18:30 NICOLAO VALIENSI Eufonio e saxhorn Chiostro di S. Elisabetta ore 18:30 […]](wp-content/uploads/2016/07/Barga-Jazz-2016-36x36.jpeg)

![Monte Forato Il monte Forato o Pania Forata è una montagna poco elevata della catena toscana delle Alpi Apuane, nella provincia di Lucca. Questo monte è particolarie in quanto ha due vette di altezza e dimensioni simili, la più alta delle quali raggiunge 1230 metri s.l.m., mentre la seconda, più a nord, […]](wp-content/uploads/2015/04/monte_forato-36x36.jpg)
![Ponte del Diavolo Il Ponte della Maddalena (detto Ponte del Diavolo) attraversa il fiume Serchio nei pressi di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. Storia Il ponte è una mirabile opera di ingegneria medievale, risalente al XIV secolo, su fondazioni probabilmente dell’XI, dovute forse alla volontà della contessa Matilde di Canossa; fu […]](wp-content/uploads/2015/04/ponte_del_diavolo-36x36.jpg)