Monte Forato

Il monte Forato o Pania Forata è una montagna poco elevata della catena toscana delle Alpi Apuane, nella provincia di Lucca.

Questo monte è particolarie in quanto ha due vette di altezza e dimensioni simili, la più alta delle quali raggiunge 1230 metri s.l.m., mentre la seconda, più a nord, ha una elevazione di 1204 metri e una croce sulla sommità; tuttavia la caratteristica principale da cui deriva il nome di questa montagna è la presenza di un arco naturale di notevoli dimensioni tra le due cime.

L’arco naturale

L’arco naturale si è formato per l’erosione di acqua e vento sulla roccia calcarea del monte Forato, ha una campata di 32 metri e una altezza massima al di sopra del passo sottostante (detto ‘Passo dell’arco’) di 25 m, lo spessore della roccia che forma l’arco è circa 8 metri mentre l’altezza è circa 12 metri, queste misure ne fanno uno dei più grandi archi naturali italiani. È visibile sia dalla Versilia che dalla Garfagnana, in alcuni giorni dell’anno si può osservare il sorgere del sole attraverso l’arco dalla costa tirrenica e da i vicini paesi di Volegno e Pruno.

Monte Forato

Monte Forato

Caratteristico, dalla Garfagnana il doppio tramonto che in determinate giornate dell’anno si può osservare da diversi paesi. Il sole, infatti, in giorni precisi dell’anno tramonta allineandosi sul foro del monte Forato. Si ha, così, l’effetto di un doppio tramonto, il sole, infatti sparisce una prima volta dietro la cresta del forato per riapparire, immediatamente dopo, attraverso il foro.
Escursioni

Il sentiero diretto per raggiungere il forato parte dal Cardoso (Sentiero CAI 12) e permette di raggiunge la vetta in breve tempo ma con un dislivello di oltre 800 metri da effettuare in poche ore.